Tag: Finanziamento

Quali sono i requisiti necessari e la documentazione per chiedere un finanziamento?

I requisiti per presentare la domanda sono:

  • età minima 18 anni e massima 75 anni;
  • residenza in Italia (per i non cittadini italiani è richiesto il permesso di soggiorno permanente oppure con validità coprente l’intero arco di durata del finanziamento);
  • percezione di un reddito dimostrabile;
  • un conto corrente bancario.

Per quanto riguarda l’affidabilità creditizia, essa viene valutata direttamente dalla finanziaria al momento della richiesta ufficiale del finanziamento.


La documentazione generale per richiedere un finanziamento:

  • carta d’identità fronte e retro;
  • patente fronte e retro;
  • tessera sanitaria fronte e retro;
  • bolletta di una qualunque utenza dell’indirizzo di residenza, anche se intestata ad una persona diversa;
  • IBAN sul quale addebitare le rate.

Dipendenti

Per i dipendenti è necessario aggiungere:

  • il CUD più recente;
  • le buste paga dei 2 mesi precedenti la richiesta.

Lavoratori autonomi

Per i lavoratori autonomi è necessario aggiungere:

  • il modello UNICO;
  • la presentazione telematica UNICO;
  • la visura camerale o attribuzione Partita IVA.

Pensionati

Per i pensionati è necessario aggiungere:

  • il CUD più recente;
  • la data di inizio pensionamento;
  • il cedolino pensione rilasciato dall’ufficio postale o
    estratto c/c con almeno 2 accrediti.

Casi particolari

Ci sono alcuni casi particolari a cui vengono richiesti specifici documenti:

  • per i lavoratori svizzeri è richiesto il permesso G in corso di validità;
  • per gli stranieri è richiesto il permesso di soggiorno con data di scadenza successiva a quella di fine finanziamento;
  • per i residenti di San Marino (pagamento tramite bollettini postali) è richiesto il passaporto e il codice fiscale rilasciato dall’agenzia delle entrate.

Quanto tempo occorre per ottenere un finanziamento?

Una volta inviata tutta la documentazione necessaria alla richiesta di finanziamento, riceverai una mail di conferma.

Dal quel momento passeranno massimo 48 ore lavorative per ricevere la risposta della finanziaria.

Dopo che il mio finanziamento è stato approvato, cosa devo fare?

Una volta che il finanziamento è stato approvato ti sarà chiesto di versare eventualmente l’anticipo che avevi deciso con il nostro Customer Care.

Dopodiché sarà il momento di procedere con il passaggio di proprietà; allo svolgimento di tutta la pratica penseremo noi, a te sarà richiesta solo la documentazione necessaria.

Come viene valutata la mia richiesta di finanziamento?

Alla richiesta di un finanziamento, la finanziaria apre la cosiddetta “fase istruttoria” dove viene analizzato il merito creditizio del cliente.

Il merito creditizio non è altro che la capacità che il cliente ha di rimborsare al creditore l’importo richiesto. Per cui ti sarà chiesto di presentare una serie di documenti per dimostrare il tuo reddito e valutare se la richiesta di prestito che stai avanzando è, secondo i loro canoni, consona con le tue entrate.

In alcuni casi, per rendere la posizione più solida, potrebbe essere chiesto di inserire una persona come garante del finanziamento.

Ho la possibilità di personalizzare il mio finanziamento?

Assolutamente si, anzi ti consigliamo ampiamente di farlo.

Ad esempio, puoi decidere di fare un finanziamento con maxi-rata o finanziare tutto l’importo, anche se versando un anticipo la pratica ha più chance di essere approvata.

Rivolgiti pure al nostro Customer Care, potrete così creare insieme la tua richiesta di finanziamento e avere validi consigli su come impostarla correttamente per aumentare le probabilità che questa venga approvata.

Per metterti in contatto con il nostro Customer Care puoi prenotare la chiamata direttamente dall’interno dell’annuncio dell’auto che stai guardando oppure tramite il nostro portale di supporto.

Qual è il tasso d’interesse presente nel finanziamento?

Puoi trovare evidenziati i tassi d’interesse all’interno di ogni scheda veicolo.

In generale, il tasso d’interesse dipende da diversi fattori e può variare nel tempo. Se vuoi approfondire il discorso, contatta pure il nostro Customer Care.

C’è il finanziamento a tasso zero?

Il tasso zero NON è previsto all’interno del finanziamento, è comunque una formula promozionale che periodicamente potresti trovare sul portale.

Come funziona il processo di richiesta di un finanziamento?

Una volta che saranno stati raccolti tutti i dati e i documenti necessari, la richiesta di finanziamento sarà inviata. In poche ore riceverai l’esito della tua richiesta e, nel caso ci fossero dei problemi il Customer Care ti contatterà e studierete insieme il modo migliore per risolverli.

Se vuoi approfondire o ti trovi in una situazione particolare, rivolgiti pure al nostro Customer Care.

Per richiedere il finanziamento dovrò recarmi presso una banca?

No, il nostro sistema ti permette di non muoverti di un millimetro dal tuo divano. Tutto l’iter burocratico sarà fatto online, in piena sicurezza, e con l’assistenza del nostro Customer Care.

La richiesta di finanziamento ha un costo?

No, non c’è nessun costo per fare la richiesta di finanziamento.

Perché la mia richiesta di finanziamento non è stata accettata e cosa posso fare?

Ci sono varie casistiche che ricadono su un rifiuto della richiesta di finanziamento, magari bisogna solo integrare qualche documento.

In ogni caso, ti consiglio di rivolgerti al nostro Customer Care e chiedere, al fine di trovare insieme una soluzione.

Per metterti in contatto con il nostro Customer Care puoi prenotare la chiamata direttamente dall’interno dell’annuncio dell’auto che stai guardando oppure tramite il nostro Portale di supporto.

Cambiomarcia S.r.l., Piazza Costituzione 2, Bologna (40128). P.Iva 03740811207. Copyright ©2021